Il software per l’ingegneria civile AutoCAD Civil 3D utilizza il Building Information Modeling (BIM) per aiutare i team di progetto di ingegneria civile a valutare più scenari sin dalle prime fasi del processo di progettazione e a svolgere in modo più rapido ed efficiente progetti di trasporto, sviluppo territoriale e progetti ambientali.

Le principali caratteristiche e funzionalità di AutoCAD Civil 3D comprendono:

- Integrazione dell’analisi geospaziale nella progettazione concettuale
- Sistemi di rilievo e coordinate
- Superfici, gradazione e relazioni dinamiche
- Building Information Modeling per la progettazione di strade e autostrade
- Layout condotte intelligente
- Analisi idraulica e idrologica integrata per la gestione delle acque pluviali
- Coordinamento tra team facilitato: sincronizzazione delle modifiche dei progetti
- Computo dinamico dei materiali e calcoli del terrapieno
- Stili, standard CAD e disegno degli elaborati
- Compatibilità dei dati e interoperabilità
- Visualizzazione e migliore comunicazione dell’intento progettuale

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Integrazione dell’analisi geospaziale nella progettazione concettuale
L’integrazione di immagini e dati geospaziali permette l’identificazione della soluzione ottimale in una fase precedente del processo complessivo, consentendo di risparmiare tempo e denaro. Si possono utilizzare le immagini e i modelli di terreno dai servizi cartografici di Google Earth™ e altre risorse per visualizzare l’ecosistema di un progetto. L’importazione di dati geospaziali come tipi di suolo, informazioni sull’uso del terreno e vincoli ambientali consentono di analizzare velocemente e comprendere meglio il probabile impatto delle diverse alternative.

Sistemi di rilievo e coordinate
Il software AutoCAD® Civil 3D® include funzionalità per il rilievo e l’importazione diretta di dati del rilievo, correzioni con il metodo dei minimi quadrati, impostazioni e trasformazioni di sistemi di coordinate, modifica delle osservazioni di rilievo, creazione automatizzata delle sagome di rilievo e creazione di superfici. Ciò offre un ambiente di progettazione più coerente dove punti, sagome di rilievo e superfici possono essere utilizzate in tutto il processo di progettazione senza dover convertire manualmente i sistemi di coordinate o trasferire i dati da un pacchetto di rilievo nel proprio software di progettazione per l’ingegneria civile. I dati del rilievo introdotti in un progetto diventeranno elementi progettuali che si aggiornano automaticamente.

Superfici, scarpate e relazioni dinamiche
AutoCAD Civil 3D supporta vari modelli di superfici mantenendo le relazioni dinamiche con i dati di origine, come curve di livello, linee di discontinuità, modellatori e oggetti scarpate. È possibile utilizzare superfici come riferimenti per la creazione di profili, sezioni e modellatori. Ogni modifica ai dati di origine produce l’aggiornamento automatico delle superfici e dei riferimenti, favorendo la riduzione dei tempi e degli errori.

I potenti strumenti di luce diurna e proiezione di pendenze possono essere utilizzati per generare modelli di superfici per qualsiasi tipo di proiezione delle scarpate. I semplici strumenti per la manipolazione grafica e tabulare delle scarpate agevolano lo sviluppo di qualsiasi superficie. È possibile risolvere difficili problemi di progettazione con le funzionalità di pendenza che restano dinamicamente collegate a modellatori e a tracciati/profili.

Building Information Modeling per progettazione stradale e autostradale
È possibile predisporre velocemente planimetrie e geometrie per l’allineamento dei profili con i criteri di progettazione locale specificati dall’utente. Questi vincoli restano attivi quando si utilizza sia il metodo di progettazione basato sul tracciamento per elementi, sia il metodo interattivo basato “sull’analisi di regressione lineare”.

Si possono creare modelli intelligenti di strade e altri sistemi di trasporto utilizzando la funzionalità di elaborazione modellatore. Il modellatore di corridoi stradali utilizza componenti personalizzabili chiamati gruppi per creare un modello dinamico per i vari tipi di sistemi di trasporto. È possibile utilizzare direttamente tracciati, profili, figure di rilievo, linee caratteristiche e polilinee AutoCAD. Il generatore di intersezioni interattive consente di creare modelli complessi tramite l’intersezione di strade che restano dinamiche durante le modifiche del progetto. I modellatori possono infine essere utilizzati per creare superfici proposte, volumi di terrapieni, totali di materiali, sezioni trasversali disegnate e altro ancora.

Layout condotte intelligente

È possibile utilizzare strumenti basati su regole per realizzare il layout di sistemi di scarico delle acque scure e pluviali. Si possono apportare modifiche a condotte e strutture usando un input numerico o grafico nonché controllare le interferenze. Si possono stampare e completare i disegni finali della rete di condotte in viste di planimetrie, profili e sezioni, e condividere le informazioni sulla rete di condotte, come quote altimetriche di inversioni, dimensioni, pendenza e tipo con applicazioni di analisi esterna, oppure utilizzare le Hydraflow extensions che sono integrate in AutoCAD Civil 3D.

Analisi integrata idraulica e idrologica per la gestione delle acque pluviali
Gli strumenti integrati idraulici e idrologici consentono di analizzare le condizioni idrologiche precedenti e successive allo sviluppo. Gli idrogrammi permettono di analizzare i modelli di reti di condotte di AutoCAD Civil 3D, le gallerie di drenaggio e i canali; si possono così assumere decisioni progettuali migliori e più sostenibili. Si possono poi generare rapporti completi da sottoporre agli enti di revisione.

Coordinamento del team facilitato, sincronizzazione delle modifiche progettuali
Tutto il team può lavorare sullo stesso modello coerente e aggiornato. I membri del team possono coordinarsi meglio durante tutte le fasi del progetto, dal rilievo agli elaborati grafici. Grazie ai riferimenti esterniai collegamenti ai dati e ad Autodesk® Vault, i membri del team di progetto possono condividere singoli elementi del modello come superfici, tracciati e condotte e lavorare sulla stessa istanza di un oggetto del progetto per varie attività di progettazione. Le modifiche progettuali sono sincronizzate grazie a un modello che può essere aggiornato più volte nei vari disegni, il tutto automaticamente.

Computo dinamico delle quantità e calcoli di terrapieni
Informazioni personalizzabili sul costo degli elementi possono essere importate direttamente in AutoCAD Civil 3D per essere utilizzate per assegnare valori costo ad elementi e oggetti nei disegni, incluse entità AutoCAD ed elementi di modelli di AutoCAD Civil 3D. È possibile calcolare automaticamente le quantità e generare rapporti in base al costo degli elementi, che possono poi essere esportati e utilizzati nel software Autodesk® Quantity Takeoff o in formati utilizzati nei prodotti AASHTO Trns*port.

Le informazioni inerenti movimenti terra e terrapieno consentono a fornitori e ingegneri di pianificare spostamenti, quantità e posizione dei materiali durante la costruzione. In sincronia con le modifiche apportate ai progetti, AutoCAD Civil 3D permette di generare rapidamente i diagrammi movimenti terra per analizzare la distanza in corrispondenza della quale sterro e riporto sono equilibrati, la quantità di materiale da spostare, la direzione dello spostamento e l'identificazione dei siti di accumulo e smaltimento.

Stili, standard CAD e disegni degli elaborati
Gli standard CAD e progettuali sono una componente importante di un progetto. L’ampia libreria di stili CAD disponibili,localizzati per i singoli paesi, può essere utilizzata per controllare virtualmente ogni aspetto della visualizzazione del disegno come colori, tipi di linee, incrementi dei contorni ed efficace etichettatura. AutoCAD Civil 3D offre un’infrastruttura per personalizzare stili e standard secondo le esigenze dell’azienda. Si possono generare automaticamente elaborati grafici grazie all’ambiente di disegno basato su stili per automatizzare così la creazione del disegno mantenendo gli standard grafici. Gli xrif e i collegamenti ai dati consentono di generare disegni in più disegni. Quando il modello cambia, gli elaborati grafici sono sincronizzati automaticamente per riflettere l’aggiornamento.

Compatibilità dei dati e interoperabilità
L’accesso a dati di origini diverse e la loro importazione sono questioni fondamentali per i progetti di ingegneria civile. Con AutoCAD Civil 3D, è possibile importare ed esportare agevolmente i dati tra piattaforme CAD e GIS, tra cui i formati standard di settore come DWF™, Google Earth, LandXML, DGN ed SDF.

Visualizzazione e migliore comunicazione dell’intento progettuale
È possibile creare visualizzazioni semplici e più efficaci pubblicando le informazioni dei modelli in Google Earth o creando file DWF 3D, per comunicare l’intento progettuale a persone che non sono tecnici. Si possono ottenere buone rappresentazioni grafiche del modello grazie ai materiali per il rendering che corrispondono a elementi specifici nel modello, come asfalto, cemento o ghiaia. Si possono creare animazioni fotorealistiche e simulazioni sfruttando i modelli di AutoCAD Civil 3D in Autodesk® 3ds Max® Design.

scarica la brochure in PDF
Utilizza al meglio AutoCAD con Autodesk Subscription
Nuove potenzialità. Il mondo cambia in 3D
Guarda il Video sulle novità

RIVENDITORE AUTODESK PLATINUM - ONE TEAM POINT - Riter di Gatto Pietro , via caduti sul lavoro 22 - 90147 Palermo

Telefono 091 5084426 - Mobile 329 4217719 - Partita IVA 06846680822 / C.F. GTTPTR67P29G273L - R.E.A. PA-420000